
PRIMA TAPPA
Il percorso collega Ancona con Loreto e Recanati, nello specifico, la Cattedrale di San Ciriaco con la Basilica di Loreto.
La Basilica ospita al proprio interno la Santa Casa di Nazareth, cuore del Santuario. La versione religiosa, narra che gli angeli abbiano portato a Loreto la Santa Casa di Nazareth dove nacque, visse e ricevette l’Annunzio la Beata Vergine. L’interpretazione storica, invece, indica che nel 1291 quando i crociati furono espulsi dalla Terrasanta per opera dei mussulmani, alcuni cristiani salvarono dalla distruzione la casa della Madonna trasportandola prima nell’antica Illiria e, successivamente, nel dicembre del 1294 nell’antico comune di Recanati.
Questo percorso si chiama anche “cammino della porta d’Oriente” perchè è dovuto dal fatto che Ancona era proprio la Porta d’Oriente, non solo perché vi sbarcavano i pellegrini diretti prima a Loreto e poi a Roma, ma perché, in generale, ci sbarcavano tutti per i più svariati motivi (principalmente per fare scorte di cibo e acqua).
Nella parte più bella di Ancona si attraverserà il Parco del Cardeto, il vecchio faro, il cimitero degli Ebrei, piccoli borghi e sentieri all’interno del Parco Naturale del Monte Conero dopodichè il resto è quasi tutto in pianura, ad eccezione del tratto per raggiungere Castelfidardo e la Basilica di Loreto, percorrendo la Scala Santa. Si giunge successivamente a Recanati dove si visiterà il Duomo dove è sepolto Papa Gregorio XII, la casa del poeta Leopardi e la bellissima piazza del comune.
Percorso di 55 Km dislivello 1400 metri









