Questo tour di più giorni, dalla costa adriatica al Tirreno, ovvero da Ancona a Roma, che segua un percorso già tracciato. Si parte dalla via lauretana, si prosegue nella Valnerina passando per la vecchia ferrovia ed il cammino di Francesco, ci si dirige poi verso le cascate delle Marmore, Narni e Orte. Da qui, si segue la via Amerina che ci conduce a Nepi e alla via Francigena che ci porterà proprio al centro di Roma.
Questo percorso lineare ha poi il vantaggio di essere prossimo a una linea ferroviaria. Una volta a Roma puoi infatti ritornare ad Ancona in 4 -5 ore con il treno regionale che parte da Roma Termini.
Il pacchetto che si andrebbe a proporre è una vera e propria vacanza con numerosi luoghi di interesse culturale, storico, ambientale, enogastronomico.
Il percorso potrebbe avere anche una variante con meno dislivello se da Orte si devia sul percorso “la via dell’acqua” che corre lungo il Tevere ed entra a Roma dalla ciclabile che inizia al quartiere Labaro. Un percorso, che se opportunamente valorizzato, potrebbe essere utilissimo per il giubileo 2025.
Occorrerebbe fare almeno quattro pernottamenti di mezza pensione(Loreto/Recanati, S. Ginesio, Arrone, Corchiano) in strutture ricettive già individuate.
Inoltre, le tappe hanno una lunghezza ed un dislivello adatti sia all’autonomia di una bici elettrica che a bici gravel e MTB.
Durante il percorso, ogni ciclista deve avere al seguito borse da viaggio con l’abbigliamento necessario per tutte le condizioni meteo.
Esistono già diversi coast to coast tra costa adriatica e tirrenica, per esempio il percorso Portonovo – Orbetello, che ha come meta un paese “carino“, ma non quanto Roma.
Questo percorso ha come valore aggiunto quello culturale: Ancona,Loreto, Recanati, L’abbazia di S. Claudio e di Fiastra, Urbisaglia e S.Ginesio, il lago di Fiastra ed il santuario di Macereto. Proseguendo poi lungo la ciclabile della Valnerina si potranno ammirare continuamenti paesi come Cerreto, Scheggino, Ferentillo, Casteldilago, Arrone e le Marmore. Terni è attraversabile con una ciclabile che ci porterà a Narni ad ammirare il ponte di Augusto e la nuova ciclabile lungo la vecchia ferrovia, sulle sponde del fiume Nera, fino ad arrivare ad Orte tramite l’antica via Amerina. Entreremo nella Tuscia Viterbese ammirando le forre di Corchiano, la zona archeologica con le necropoli di Fabrica di Roma, fino a giungere a Nepi. Dopo Nepi incroceremo la via francigena e percorreremo gli ultimi 50 km attraversando Campagnano, il parco della val Treja, Formello ed attraverso il parco dell’Insugherata arriveremo a Monte Mario, dove prenderemo la ciclabile sopraelevata che ci condurrà fino ai musei Vaticani. Si ritornerà prendendo il treno da Roma Termini, raggiungeremo Ancona